lunedì 5 agosto 2013

Prima edizione fiera nautica a Golfo Aranci


Dal 28 agosto fino al 1 di settembre, il lungo mare di Golfo Aranci sarà il teatro dell’evento Mare&Sardegna. La manifestazione, organizzata dal Comune di Golfo Aranci, da Star Solution 05 in collaborazione con Confindustria, Cna e Camera di Commercio di Sassari, sarà un evento di richiamo internazionale che avrà lo scopo di rilanciare il settore nautico.

Nautica, pesca, sport, ambiente e tradizione si fonderanno per creare l’unione delle economie del mare, intorno alle bellezza della cittadina costiera. Il villaggio Mare&Sardegna ospiterà rassegne di nautica con yacht e imbarcazioni nuove e usate.

Sul lungo mare di Golfo Aranci, saranno allestiti degli stand dove verranno ospitate rassegne di pesca e manifestazioni sportive che vanno dalla vela al surf, passando per la canoa e il Diving. Non mancheranno, inoltre, le attività rivolte ai più piccoli, con corsi di educazione ambientale per sensibilizzare i giovani al rispetto dell’ambiente e del mare. Il filo conduttore dell’iniziativa che prende il via quest’anno per la prima volta a Golfo Aranci, è la cultura del mare.

venerdì 2 agosto 2013

Ma i pesci bevono ??!!


I delicati equilibri che permettono la vita nell’acqua dipendono in parte dalla concentrazione di sali in essa disciolti, sia che si tratti di quella dell’ambiente esterno, oppure di quella contenuta nei tessuti e nel sangue. E’ evidente quindi che i problemi di mantenimento dell’equilibrio interno sono strettamente correlati all’ambiente e come siano diversi a seconda che si tratti di un pesce di mare, di uno di acqua dolce o di un pesce che viva in ambienti salmastri. I principali ioni contenuti nell’ambiente interno dei pesci sono uguali a quelli dell’acqua di mare, ma presenti in quantità inferiore a quella contenuta in un equivalente volume di acqua marina. Ciò significa che la concentrazione dei sali nelle cellule dei pesci dulcacquicoli è maggiore rispetto a quella che si trova nello stesso volume di acqua dell’ambiente che li circonda. Per il principio di osmosi, attraverso le membrane cellulari semipermeabili l’acqua passa dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata. Nei pesci d’acqua dolce, l’acqua che defluisce attraverso le branchie durante gli atti respiratori passa per osmosi nel sangue, attraverso le sottili pareti dei capillari branchiali e delle mucose della cavità orale.
I pesci marini, al contrario, il cui ambiente interno contiene meno sali in soluzione di quanti ne sono contenuti un equivalente volume di acqua di mare, hanno la tendenza a perdere acqua attraverso queste membrane. In entrambi i casi, comunque, i pesci devono bilanciare l’una o l’altra tendenza per preservare il loro equilibrio interno. I Teleostei marini suppliscono alla perdita di liquidi bevendo l’acqua di mare, come si può facilmente verificare aggiungendo una quantità nota di colorante organico all’acqua di un acquario. Misurando poi la quantità di tintura assorbita dall’intestino dei pesci, si può risalire al volume d’acqua di mare da essi ingoiata. Osservazioni sperimentali condotte sull’anguilla, hanno evidenziato che in 24 ore l’animale è in grado di assorbire 10ml d’acqua di mare, oltre ad una certa quantità d’acqua che esso assume dal suo nutrimento. Quando i pesci bevono acqua di mare per non disidratarsi, accumulano nel proprio organismo sali in concentrazioni superiori a quelle normalmente presenti nel loro ambiente interno; per ripristinare l’equilibrio devono quindi eliminare i sali in eccedenza, che vengono espulsi attraverso le branchie o con le feci. L’escrezione è svolta in massima parte dall’apparato renale che, mediante la produzione di urina, elimina i sali ammoniacali e, in piccole quantità, creatinina ed acido urico; le branchie provvedono invece ai prodotti azotati più semplici, i composti di urea e di ammonio.
I pesci cartilaginei, quali razze e squali, si sono sottratti allo stress fisiologico affrontato invece dalla maggior parte dei pesci marini grazie ad una particolare adattabilità biologica: producono urea anziché sali ammoniacali ed espellono pochissima urina, aumentando così la concentrazione salina del sangue che raggiunge valori di poco superiori a quelli dell’acqua di mare. Ciò significa che questi animali non hanno bisogno di bere l’acqua di mare, perché quella che circola nel loro corpo attraverso le branchie e la bocca è sufficiente all’attività di filtraggio dei reni. Forse è stata proprio questo adattamento biochimico a confinare i pesci cartilaginei in mare, anche se esistono alcuni rappresentanti delle acque dolci (razze del genere Potamotrigon), ma non esiste alcuna testimonianza fossile che dimostri che i Condroitti siano stati membri rappresentativi della fauna dulcacquicola.
Per quanto riguarda invece i pesci d’acqua dolce, essi hanno un sangue meno salato di quello dei Teleostei marini, ma comunque molto ricco di sali se paragonato all’acqua in cui vivono. La loro tendenza sarà quindi quella di diluire la concentrazione salina interna facendo liberamente affluire acqua dalle branchie e dalle membrane mucose. Uno sviluppato apparato renale provvede poi ad eliminare l’acqua eccedente insieme alle scorie azotate del metabolismo: i pesci d’acqua dolce, infatti, producono un’abbondante quantità di urina, in un giorno circa 10 volte il loro peso; al contrario, i pesci marini eliminano pochissima urina, piuttosto concentrata, per evitare di disidratarsi.
Questi meccanismi regolano l’equilibrio idrico; invece, a quello salino provvedono lo stomaco, che arricchisce il sangue di sali prelevati dal nutrimento, e soprattutto le branchie, che nei pesci d’acqua dolce sono in grado di assorbire selettivamente i sali dall’acqua; al contrario, nel caso dei Teleostei marini le branchie provvedono ad espellere l’eccedenza di sali introdotta con l’acqua ingerita.
Oltre al ruolo insostituibile che hanno nella respirazione, le branchie dei pesci regolano quindi anche l’equilibrio idrosalino, eliminando o assorbendo i sali a seconda delle necessità fisiologiche dei pesci, permettendo così la propagazione di molte specie in differenti tipi di habitat acquatici. Pesci molto diversi sono in grado di vivere in acque il cui contenuto salino varia dalle condizioni oceaniche a quelle delle acque dolci, tuttavia, la maggior parte dei pesci, sia marini che d’acqua dolce, si limitano strettamente all’uno o all’altro ambiente. I pesci che effettuano migrazioni, come i salmoni e le anguille, sottopongono il loro ambiente interno ad importanti variazioni di salinità; altri, come i Ciprinodontiformi, sono in grado di sopportare sbalzi di salinità considerevoli ed istantanee.
La larga adattabilità delle specie di pesci che vivono in acque salmastre dipende in massima parte dalla straordinaria attività delle branchie e dei reni, da una debole permeabilità della loro pelle all’acqua e da complessi meccanismi che coinvolgono l’apparato endocrino e nervoso. Il coordinamento delle funzioni che regolano l’equilibrio idrosalino dei pesci ha ancora bisogno di studi approfonditi, che riescano a spiegare in maniera convincente perché l’adattamento a gradienti diversi di salinità si è spinto principalmente verso le acque dolci, piuttosto che verso il mare, coinvolgendo non solo i pesci ma anche molti invertebrati acquatici. Perché, in linea di massima, è più facile ad un pesce marino passare in acqua dolce che non il contrario? Forse le branchie della maggior parte dei pesci di acqua dolce sono incapaci di invertire la loro funzionalità, passando dall’assorbimento all’escrezione dei sali; ma se davvero è questo il limite, non si spiega in ogni caso perché il passaggio inverso sia possibile per un largo numero di pesci marini. Molte domande su questi aspetti della fisiologia dei pesci rimangono ancora di difficile risoluzione.


giovedì 1 agosto 2013

I Capi.... sogno o incubo per i navigatori

I mari più burrascosi, più inospitali e meno frequentati dalle rotte delle navi sono quelli dell’emisfero Sud che confinano con le immense distese ghiacciate dell’Antartide. Gli avamposti dei continenti, hanno da sempre un fascino particolare sia per i naviganti, sia per chi poco conosce i misteri del mare.
Capo Horn, Capo di Buona Speranza e Capo Leeuwin sono considerati i “Capi” dei continenti che guardano verso Sud. Ognuno di questi posti può raccontare terribili tempeste e orrendi naufragi, come anche scoperte che hanno cresciuto l’arte di navigare.

Capo Leeuwin, estremo lembo di terra a Sud ovest dell’Australia, prende il nome dal vascello olandese “Leeuwin” ( Leonessa) che per primo nel 1622 navigò nelle sue acquee. Pur non essendo la terra più meridionale dell’Australia, Capo Leeuwin viene considerata come una delle “boe” per le regate a vela che si svolgono intorno al mondo.

Capo di Buona Speranza, erroneamente considerato il punto più meridionale del continente africano, già dal nome preannuncia una zona di acque “poco ospitali” per la navigazione. In realtà, il punto più meridionale del continente non è Capo di Buona Speranza ma Capo Agulhas, posto a circa 30 miglia più a Sud. In questa zona l’Oceano Atlantico incontra l’Oceano Indiano, e le loro acque, caratterizzate da correnti e temperature differenti, creano condizioni meteo marine molto spesso difficili.

Il sogno di tutti i marinai, spesso l’incubo di chi l’ha visto dal mare, è però Capo Horn. L’avamposto del continente americano, che in realtà è una piccola isola facente parte del Cile, è stato doppiato la prima volta nel 1616 dall’esploratore olandese Willem Schouten, che la chiamò così in onore della propria città natale.
Le acque antistanti il Capo sono poco profonde, mentre poco più al largo le profondità sono notevoli; questa enorme differenza di profondità in uno spazio ridotto fa si che le onde, incontrando la piattaforma continentale, accrescano la loro altezza fino a formare devastanti muri d’acqua. Anche i costanti venti che soffiano impetuosi da Ovest verso Est creano non pochi problemi, soprattutto per chi doppia il Capo passando dall’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico.

L’uomo, ben conoscendo queste difficoltà, ha creato un canale artificiale il famoso Canale di Panama per evitare queste zone e per risparmiare migliaia di miglia di navigazione, oppure preferisce navigare nelle strette ed anguste acque del Canale di Magellano che delimitano il continente americano.

Le più lunghe e difficili regate a vela utilizzano questi tre Capi come fossero “boe”, ma in realtà sono punti dove ogni marinaio deve far forza alle proprie conoscenze ed esperienze, e talvolta fare affidamento alla buona sorte.

mercoledì 31 luglio 2013

Poche e semplici regole per delle vacanze in barca eco friendly!


Ecco alcuni utili consigli di bordo per rispettare il mare. Anche il vostro portafogli ne trarrà giovamento! Se davvero amate il vostro mare, contribuite anche voi a salvarlo quando siete a bordo. Basta davvero poco per mettere in atto comportamenti che sono anche principi di buona educazione. Abbiamo stilato un “decalogo” che raccoglie importanti “eco-consigli” per i diportisti, legati da un filo comune: bando alla plastica!!!



1. Shopping-bag. Fate la spesa utilizzando esclusivamente una shopping-bag lavabile e riutilizzabile: fate finta che i sacchetti di plastica non esistano.



2. Dissalatore. Al bando le bottiglie di plastica; il dissalatore è una buona soluzione. Altrimenti dotatevi di contenitori bio per fare scorta di acqua potabile a ogni scalo, tenendo in considerazione i prodotti potabilizzanti di ultima generazione.



3. Spesa eco-friendly. Evitate prodotti con imballaggi ingombranti, prediligendo invece l’acquisto di prodotti locali a ogni approdo. Ci guadagna anche il gusto.



4. Stoviglie usa e getta no grazie. Niente piatti, bicchieri o posate usa e getta a bordo. Nell’ordine lavate bicchieri e posate, piatti e poi pentole per evitare di ungere ciò che unto non è. Consiglio: l’acqua di cottura della pasta a base di amido è un ottimo detergente e un ammorbidente per le mani.



5. Energia pulita a bordo. Limitate al massimo il consumo di energia a bordo, e che si tratti di energia pulita! Pannelli solari, generatori eolici, pile ricaricabili



6. Abbronzarsi senza inquinare. I prodotti detergenti a bordo, creme solari comprese, dovrebbero essere di tipo biodegradabile. Informatevi bene prima dell’acquisto. E comunque, vanno consumati in quantità minime già diluiti con l’acqua in flaconi formato vacanza. Usate spugne in microfibra, che funzionano solo con l’acqua. Tenete presente che bicarbonato, aceto e limone sono gli sgrassatori naturali più efficaci.



7. Occhio al vano motore. Operate una manutenzione costante del motore e del vano motore, aiuta a prevenire perdite inquinanti e esodi di denaro dal vostro portafogli. Non improvvisatevi travasatori di gasolio, largo alle pompe manuali!



8. L’acqua è preziosa. Niente sprechi a bordo, soprattutto di acqua dolce: sciacquate la barca solo con l’acqua non potabile e solo se necessario. Per lavarsi, va benissimo l’acqua di mare: basta poi darsi una sciacquata veloce con quella dolce per togliere il sale. Anche l’acqua della pasta – se avete la certezza di navigare in una zona “vergine” – potete comporla con due terzi di acqua dolce e un terzo di quella di mare. Oltretutto risparmiate sul sale!



9. Carena. Fate carena esclusivamente con vernici bio, le microparticelle che vengono disperse in mare – nel caso delle autoleviganti – sono assai nocive per l’ambiente.



10. Rifiuti e acque nere. Raccogliete e separate accuratamente i rifiuti, non gettate in mare neanche una buccia di banana. Ogni oggetto che utilizziamo diventa rifiuto, dobbiamo imparare a riciclarlo al meglio: volete evitare di incappare, in un futuro, in giganteschi “maelstrom” di plastica in mezzo al mare, come il Pacific Trash Vortex (l’isola della spazzatura formatasi appena sotto la superficie fra la California e le Hawaii a partire dagli anni Cinquanta, a causa dell’azione delle correnti, che oggi costituisce un agglomerato indistruttibile di rifiuti galleggianti estesi su una superficie grande circa quattro volte l’Italia)? Dotatevi di un retino e qualora avvistiate della plastica in mare, raccoglietela a bordo e portatela a terra. Questione acque nere: informatevi in ogni porto dove si trovi il serbatoio di raccolta delle acque nere. Non scaricatele in acqua.


Perché i marinai di un tempo portavano gli orecchini?

Questa curiosa ed antica tradizione ha molte interpretazioni. Un tempo tutti i marinai portavano gli orecchini: secondo alcune dicerie, essi ne portavano solo uno, d’oro, mentre secondo altre, ne portavano fino a quattro. Ma perché lo facevano? La variante più conosciuta, vuole che i marinai portassero un solo orecchino, d’oro, che rappresentava il loro tesoro: quando morivano, la maggior parte delle volte lontani da casa, con quell’orecchino si sarebbero potuti pagare un funerale e non essere così gettati in mare.  Secondo la tradizione francese, il buco che si formava nel lobo una volta indossato l’orecchino, procurava una buona vista, fondamentale per riconoscere da lontano scogli insidiosi o navi nemiche.

Secondo un’altra versione, i marinai potevano portare fino a quattro orecchini, due per lobo, da indossare una volta che avessero passato i 4 Grandi Capi: Capo Finisterre ( Spagna del nord) , Capo di Buona Speranza (Sud Africa) , Capo Leuween (Nuova Zelanda) e Capo Horn (Sud America). Avere più orecchini dimostrava cioè di aver percorso molte miglia, doppiato Capi importanti e di essere dunque buoni marinai con molta esperienza.

E come mai era sempre un orecchino a forma di anello?! A dire di alcuni, esso rappresentava il fidanzamento del marinaio con il mare.


Incontri ravvicinati, non del terzo tipo



Squalo davanti alla spiaggia di Ostia crea il panico

Avvistata una verdesca di 1,5 metri, a pochi metri dal bagnasciuga, fuggi, fuggi generale

Roma – Ostia è il quartiere sul mare della capitale. Con le sue lunghe spiagge, Ostia, nei giorni di vacanza e durante i week end della bella stagione è super affollata di bagnanti e così era ieri mattina, quando qualcuno dei bagnanti ha visto la pinna a 10/15 metri da riva, da prima l'incredulità, poi l'urlo "uno squalo", quindi un fuggi fuggi generale.

E in effetti lo squalo c'era, si trattava di una verdesca di circa 1,5 metri, la taglia classica di un adulto nei nostri mari. Uno squalo non pericoloso a meno che non sia infastidito. Ad allontanarlo è stato un bagnino con il suo pattino.

Il Comandante Esposito della Capitaneria di Porto, ipotizza, le elevate temperature dell'acqua di questi giorni come motivo dell'inusuale avvicinamento dell'animale a terra. Per sicurezza, la Capitaneria ha messo in allerta tutte le spiagge del litorale per vedere se l'avvicinamento sia stato un caso o qualcosa stia portando gli squali vicino a riva.


Portolano d'Italia HD



Nasce la nuova app Portolano d'Italia HD in collaborazione con Skipper, Marina, Yacht Club, Ormeggiatori, Porti Turistici ed appassionati della nautica.

L'unica app con più di 719 porti tra Marina Private, Yacht Club, Pontili, Banchine, Porti Turistici, Porti Commerciali, Porti Industriali, Porti Militari e Rade.

Ad ogni Porto vengono forniti molti dati quali: coordinate gps, descrizione del porto, vhf, contatto per l'ormeggio, e-mail per l'ormeggio, Capitaneria di Porto con gli orari di apertura e chiusura, dati tecnici sull'ormeggio, fondale, orario di accesso, fari e fanali, venti, traversia, ridosso, rade sicure e consigli per un accesso sicuro al porto. Inoltre per ogni scheda sono disponibili un' elenco di contatti telefonici con indirizzi utili per le attività in città. La nuova app disponibile in App Store per iPhone e iPod Touch